L'azienda è presente nell'attività di sviluppo sperimentale. Attualmente è partner per l’installazione di un sito sperimentale a verde pensile presso l’Università della Calabria per la valutazione dell’influenza sulla gestione delle acque meteoriche in area mediterranea, realizzato anche con lo scopo di promuovere la diffusione industriale delle coperture a verde sul mercato dell’Italia Meridionale.
La copertura a verde è stata predisposta con riferimento alle linee guida della norma UNI 11235.
All’interno di questa attività, preliminarmente all’installazione, è stata sviluppata l’analisi del contesto (finalizzata alla localizzazione del sito sperimentale) progettando ogni dettaglio della stratigrafia della copertura a verde.
La progettazione ha previsto la definizione delle seguenti componenti principali del sistema:
- Studio strutturale e relativa analisi statica dei pesi sopportabili dalla struttura esistente;
- definizione del numero di settori in cui viene compartimentato il sito sperimentale;
- definizione della tipologia di strato di protezione meccanica e protezione antiradice della guaina impermeabile;
- definizione del sistema di drenaggio (numero di pozzetti di raccolta dell’acqua, eventuali dreni di raccolta dell’acqua);
- definizione dello strato drenante in termini di materiale impiegato e di spessore dello strato specifico per ciascun settore in cui viene compartimentato il sito sperimentale;
- definizione dello strato filtrante;
- definizione dello strato colturale in termini di materiale impiegato e di spessore dello strato specifico per
ciascun settore in cui viene compartimentato il sito sperimentale;
- definizione delle specie vegetali per ciascun settore in cui viene compartimentato il sito sperimentale;
- definizione della tipologia del sistema di irrigazione, portate idriche richieste, ecc.;
- definizione del sistema di monitoraggio in termini di variabili misurate (es. variabili idrologiche,climatiche e termo-fisiche) e relativi dispositivi di misura; progettazione del sistema di acquisizione (frequenza di osservazione dei dati, tipo di centralina di acquisizione, modalità di memorizzazione e condivisione dati tra i soggetti coinvolti, ecc.) ;
- definizione della fase di cantierizzazione comprensiva di individuazione degli accessi, sollevamento in quota, modalità di fornitura e posa dei materiali.
Attualmente il sito sperimentale è monitorato per l'acquisizione di dati ambientali.